La nostra Società fornisce una vasta gamma di servizi nel settore della revisione contabile (“Audit”):
La revisione contabile volontaria contempla tutte le attività di revisione contabile svolte al fuori della normativa prevista dal D.Lgs 39/2010. Tale attività include, tra l'altro, le revisioni contabili complete su base volontaria di bilanci, le revisioni contabili limitate (review), le revisioni di circoscritte voci di bilancio nonché le procedure concordate di revisione su specifici saldi di bilancio. Il servizio include anche la revisione di bilanci sociali e di sostenibilità. La revisione legale dei conti è obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs 39/2010 per società private, Enti di Interesse Pubblico (EIP) ed Enti Sottoposti a Regime Intermedio (ERI). Il nostro approccio di revisione è basato sulla conoscenza dell'azienda, del mercato in cui opera e sulla valutazione dei rischi a cui essa è esposta, in piena aderenza ai principi di revisione ISA Italia.
Le operazioni straordinarie rappresentano nel corso della vita aziendale un momento delicato e complesso. Attraverso il processo di “due diligence contabile e finanziaria”si fornisce un supporto di analisi degli andamenti storici, correnti e prospettici al fine di supportare le società nelle acquisizioni, nei disinvestimenti e nelle alleanze strategiche. Tale attività è rivolta principalmente ad aziende, investitori e fondi di investimento (Private Equity e Venture Capital).
È essenziale che le società italiane in crescita o già attive a livello internazionale, cosi come le società italiane appartenenti a gruppi internazionali, abbiano una conoscenza approfondita dei principali principi contabili adottati a livello di gruppo, in particolare degli International Financial Reporting Standards (IAS/IFRS). Audit & Compliance offre l'expertise che permette di effettuare un corretto ed efficace processo di conversione agli IAS/IFRS, adeguando i principi contabili, i processi organizzativi e le procedure contabili/amministrative alle esigenze dettate dai nuovi principi contabili internazionali.
In finanza con il termine covenant si indica un accordo che intercorre tra un'impresa e i suoi finanziatori, che mira a tutelare questi ultimi dai possibili danni derivanti da una gestione eccessivamente rischiosa dei finanziamenti concessi. L'accordo prevede clausole vincolanti per l'impresa, pena il ritiro dei finanziamenti o la loro rinegoziazione a condizioni meno favorevoli. Dal punto di vista del finanziatore, il “covenant” ( = rispetto di alcuni indici di bilancio finanziari e patrimoniali), serve a ridurre il proprio rischio di credito, cioè ridurre l'esposizione patrimoniale all'insolvenza del prenditore di fondi. La nostra società, a seguito di adeguate procedure di verifica contabile, può rilasciare un'attestazione sul rispetto dei covenats bancari.
Il Sistema di Controllo Interno rappresenta un elemento qualificante ed essenziale della Corporate Governance societaria ed assume un ruolo fondamentale nella individuazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei rischi significativi, rendendoli compatibili con gli obiettivi aziendali e contribuendo quindi alla creazione di valore nel medio-lungo periodo. La nostra struttura professionale, sulla base delle best practice vigenti e in particolare allo standard internazionale “ERM Integrated Framework”, noto anche come “COSO Report” o “COSO ERM”, è in grado di valutare l'architettura di un sistema di controllo operante in azienda identificandone le carenze e i punti di miglioramento.